Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Il numero di NPG
    sett.-ottobre 2023
    NL SETTEMBRE-OTTOBRE 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    Newsletter
    sett.-ottobre 2023
    aprile-maggio 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace, e quello di SETTEMBRE-OTTOBRE, sulla cultura giovanile.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: novembresettembre-ottobre.
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Alcuni aspetti di educazione missionaria



    Riccardo Tonelli

    (NPG 1968-10-47)

    Gli educatori d'oggi sono più esitanti di quelli d'un tempo, per impegnare i giovani in uno sforzo missionario.
    Essi rifiutano ogni educazione colorita di paternalismo (l'adozione di un cinesino...) o di colonialismo (molto vicino al razzismo). E rifiutano anche lo spirito del propagandista. D'altra parte, l'educazione missionaria è una necessità per la costruzione della Chiesa. «... perché "la parola di Dio corra e sia glorificata" ed il Regno di Dio sia annunciato e stabilito in tutta quanta la terra» (Ad gentes, 1).
    Riportiamo alcuni suggerimenti, parziali e marginali, che possono aiutare a creare un clima missionario.



    I - L'educazione missionaria è presa di coscienza del senso del proprio battesimo

    a) È necessario quindi educare ai seguenti atteggiamenti:

    - non arrossire di essere cristiano;
    - vivere con fierezza la propria fede, senza complessi trionfalistici senza complessi d'inferiorità;
    - accettare chiaramente di essere ciò che si è;
    - cercare il modo di manifestare anche esteriormente questa visibilità di fede (attraverso, per esempio, una partecipazione viva e attiva alla liturgia, attraverso una recezione dei sacramenti della fede, attraverso una manifestazione coraggiosa del proprio cristianesimo).
    L'attività missionaria con la parola della predicazione e con la celebrazione dei sacramenti, di cui è centro e vertice la SS. Eucaristia, rende presente quel Cristo che della salvezza è l'autore (Ad gentes, 9).

    b) Essenziale è di sentire il proprio battesimo come un impegno preciso di porsi al servizio di tutti, per aiutare tutti gli uomini a scoprire l'amore universale di Dio.
    Si danno a volte delle circostanze che, almeno temporaneamente, rendono impossibile l'annuncio diretto e immediato del messaggio evangelico. In questo caso i missionari possono e debbono con pazienza e prudenza, e anche con grande fiducia, offrire almeno la testimonianza della carità e della bontà di Cristo, preparando così le vie del Signore e rendendolo in qualche modo presente (Ad gentes, 6).

    c) È necessario suscitare il gusto della «proposta di fede» (invito rivolto agli altri a credere, a convertirsi, ad accettare la comunità di salvezza che è la Chiesa) nella disponibilità del missionario, rispettoso della libertà altrui e con la discrezione e delicatezza necessaria.
    Questa proposta va indirizzata a tutti, geograficamente e sociologicamente.

    * Questa «proposta di fede» è rivolta a tutto l'umano, in noi (io sono missionario della parte d'incredulità che c'è in me) e attorno a noi.
    Fine specifico della attività missionaria è la evangelizzazione e la fondazione della Chiesa in quei popoli o gruppi in cui ancora non esiste (Ad gentes, 6).

    * Questa proposta di fede si realizza mediante la nostra stessa vita cristiana, piena della gioia di appartenere all'alleanza. «Ogni cristiano è l'immagine vera anche se indegna del suo Cristo».
    E si rende concreta e visibile:

    - nell'affermazione del messaggio cristiano in tutti i mezzi di comunicazione sociale (stampa, radio, cinema, TV);
    - nel dialogo con gli altri, fatto di attenzione ai loro valori, partecipazione ai loro problemi, per scoprire l'azione dello spirito e aiutare gli altri ad operare questa scoperta (scoperta del senso cristiano della vita);
    Lo Spirito Santo previene visibilmente l'azione apostolica come incessantemente sebbene in varia maniera, l'accompagna e la regola (Ad gentes, 4).
    - nella parola occasionale suggerita dalle circostanze;
    - nel silenzio di disapprovazione di un atteggiamento non coerente;
    - nella valutazione cristiana dei fatti, degli avvenimenti di tutti i giorni.

    * Questa proposta di fede è sostenuta da una preghiera aperta alle dimensioni del mondo, desiderosa della realizzazione del Regno di Dio.

    * Questa proposta di fede ha come dimensione essenziale la comunitarietà:
    - esigenza di vivere la propria fede come membra di un popolo credenti;
    - esigenza di un gruppo di forte esperienza cristiana come riferimento e sostegno della propria fede.

    Ogni elemento di verità e di grazia riscontrabile, per una nascosta presenza di Dio, in mezzo ai pagani, l'attività missionaria lo purifica dalle scorie del male e lo restituisce integro al suo autore, cioè a Cristo...
    Perciò ogni elemento di bene presente e riscontrabile nel cuore e nella mente umana, o negli usi e civiltà particolari dei popoli, non solo non va perduto, ma viene sanato ed elevato e perfezionato per la gloria di Dio, la confusione del demonio e la felicità dell'uomo (Ad gentes, 9).

    II - L'educazione missionaria è educazione al dialogo, al rispetto degli altri, alla scoperta di ogni valore esistente attorno a noi, anche se di origine diversa, anche se dotato di sfumature che sembrano inaccettabili

    Un dialogo ed una scoperta da compiersi nei termini storici del momento attuale:

    a) questa esigenza va vissuta in un mondo internazionalizzato.
    È opportuno quindi farsi attenti alle molteplici occasioni che hanno oggi i giovani di dialogare con ragazzi e ragazze di altre nazioni:

    - informazioni sugli altri paesi: scuola di geografia, di storia;
    - corrispondenza con giovani di altre nazioni;
    - scambi di soggiorno con giovani europei;
    - raduni internazionali;
    - facilità di scambi internazionali, nel mondo dello sport, del cinema, della canzone, ecc.;
    - funzione della TV come organo di collegamento, di informazione, di formazione al senso internazionale della esistenza;
    - movimenti europeistici;
    - attività di lavoro, di servizi, di carità, a favore di altre nazioni e continenti.
    ...e finalmente fu prefigurata l'unione dei popoli nell'universalità della fede attraverso la Chiesa della Nuova Alleanza, che in tutte le lingue si esprime e tutte le lingue nell'amore intende e comprende, superando la dispersione babelica (Ad gentes, 4).

    b) questa esigenza va vissuta in un mondo pluralista.
    Conviene perciò farsi attenti ai seguenti valori:

    - rispettare gli insegnanti di parere diverso;
    - rispettare i compagni;
    - scoprire l'ecumenismo;
    - scoprire i valori delle altre religioni;
    - scoprire i valori dell'ateismo;
    - rispettare i centri d'interesse degli altri (musica classica e yé-yé, sport, moda, letture...);
    - rispettare coloro che frequentano corsi e scuole diverse dalla propria.

    c) questa esigenza va vissuta in un mondo socializzato.
    È opportuno perciò farsi attenti ai seguenti valori:

    - riconoscere e rispettare i valori dei diversi mondi: rurale, urbano operaio, adulto, giovane, bianco, nero..., dei ricchi e dei poveri, di regioni diverse nella stessa nazione;
    - accettare di essere arricchito dagli altri, di essere trasformato, anzi desiderarlo;
    - ricercare il punto di vista degli altri;- in una parola: scoprire, accettare, valutare l'altro: colui che vive ogni giorno accanto e colui che appartiene ad un mondo diverso.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    rubriche

    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Grammatica
    e cantieri
    di sinodalità
    patto educazione


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu