Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Il numero di NPG
    sett.-ottobre 2023
    NL SETTEMBRE-OTTOBRE 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    Newsletter
    sett.-ottobre 2023
    aprile-maggio 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace, e quello di SETTEMBRE-OTTOBRE, sulla cultura giovanile.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: novembresettembre-ottobre.
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    1. Alla ricerca di un Dio che è già vicino. Scheda di lavoro


    Schede di lavoro

    Suggerimenti per l’utilizzazione

    (NPG 2009-09-56)

     

    Come contributo per vivere intensamente l’«anno paolino» e soprattutto per approfondire – personalmente e in gruppo – il confronto con il progetto di vista cristiana che Paolo ci propone, NPG ha programmato una rubrica speciale.
    Essa si compone di due generi di materiale… con l’esplicita raccomandazione di integrarli con un terzo:
    – un articolo di studio a tema, preparato da uno specialista;
    – una scheda di lavoro per aiutare, singoli e gruppi, a ripensare la proposta all’interno della nostra vita quotidiana;
    – un invito caldissimo (questo è il terzo componente: il più decisivo) a riprendere in mano soprattutto il Nuovo Testamento e a rileggere con calma e capacità di riflessione, i testi a cui rimandano gli articoli di studio.
    Le note che seguono fanno riferimento alle «schede di lavoro», per suggerire una utilizzazione intelligente.

    L’obiettivo delle schede

    Le schede sono pensate e realizzate con due intenzioni esplicite. A queste due – previste dall’autore – ogni lettore e ogni gruppo può evidentemente aggiungere le proprie.
    Il primo obiettivo è legato al «tema». Il secondo alla sua attualizzazione nell’oggi ecclesiale.

    Primo obiettivo: il tema
    L’articolo, nei testi paolini citati, affronta una questione, precisa e concreta: la conversione, l’autorità nella Chiesa, la ricerca di Dio… per fare qualche esempio, richiamando alcuni contributi in via di pubblicazione.
    L’autore colloca il tema in un quadro ampio e approfondito di riflessioni. Esse sono costituite dal richiamo esplicito a testi paolini e alla articolazione sistematica che ogni autore propone. La sua competenza merita tutta la nostra fiducia e, di conseguenza, la sintesi che propone sul tema analizzato, aiuta veramente a concentrare la nostra attenzione su una precisa e specifica questione.
    Qualche volta la questione appare immediatamente. Altre volte, lo sviluppo della ricerca e i frequenti rimandi richiedono una rilettura del contributo per mettere a fuoco la proposta in sintesi e la sua attualità.
    La scheda tenta di aiutare il lettore a percorrere in filigrana il contributo (testi paolini e organizzazione del pensiero dell’autore) per andare al nocciolo della questione. Certo, quello che viene evidenziato dipende molto dalla sensibilità dell’autore della scheda. Va ricordato: la scheda è uno strumento, non una indicazione obbligante.

    Secondo obiettivo: l’attualizzazione
    Il secondo obiettivo è legato alla attualizzazione. A questo livello entra in gioco… la chiave ermeneutica. Paolo aveva davanti al suo sguardo problemi concreti e inquietanti. Ispirato dallo Spirito che guida la sua esperienza, riflette e fa proposte a partire da questi problemi. Alcune volte sono anche i nostri, quasi alla lettera. La scheda li ricorda per metterci davanti qualcosa che davvero ci coinvolge, senza eccessivi aggiustamenti. Altre volte, invece, si richiede una rilettura del problema che Paolo affronta per ridirlo nelle categorie dell’oggi, dopo averlo compreso nel suo significato più autentico.
    Per capirci, basta pensare alla questione della «circoncisione». Non è più un nostro problema. Ma è problema attualissimo quello che sta sotto alla questione (Gesù è l’unico salvatore…) e i criteri di libertà di fronte alla prassi corrente.
    La scheda si offre come una guida ermeneutica: interpreta l’esperienza della Chiesa apostolica, comprende l’oggi, attualizza la soluzione suggerita dai testi paolini nel­­l’oggi.
    Certo, la pretesa è alta e… la realizzazione difficile. Ma si tratta di un avvio di lavoro che il lettore e il gruppo sono chiamati a portare avanti con competenza impegnata.

    L’articolazione di ogni scheda

    Precisati gli obiettivi, diventa facile ricordare l’articolazione di ogni scheda.
    È stato scelto un processo unico, che si ripete per ogni scheda, per facilitare l’atteggiamento collaborativo del lettore.
    – Prima di tutto viene indicato il tema del contributo, sviluppando e integrando quello messo a titolo (in questo primo livello è già esplicita l’intenzione di una iniziale attualizzazione… almeno per far cogliere come la questione ci riguardi, nonostante l’acqua passata sotto i ponti).
    – Viene poi tratteggiata in sintesi la proposta del contributo: Paolo e la riflessione dell’autore del contributo propone in concreto «questa soluzione» al problema scoperto (conoscenze e atteggiamenti personali, in dimensione ecclesiale).
    – Il terzo momento butta l’attenzione sull’oggi. Si tratta di un invito esplicito a guardarci d’attorno per scoprire come i problemi affrontati da Paolo sono anche i nostri, in questa nostra stagione. Possiamo constatarlo se scopriamo bene quali sono i suoi problemi, qual è la sua proposta, come possiamo rileggere l’oggi da questa prospettiva.
    Il richiamo all’oggi (terzo punto di ogni scheda) è davvero il punto centrale per il lavoro, personale e di gruppo. Abbiamo bisogno di fare memoria in modo sapiente: leggere il passato con lo sguardo dell’oggi e ricomprendere l’oggi a partire dal dono del passato. Solo così possiamo aprirci verso un futuro di speranza.
    Chi ha preparato le schede si rende conto chiaramente dell’esigenza. Riconosce, nello stesso tempo, la sua limitatezza rispetto ad una pretesa tanto alta. Per questo chiede una profonda collaborazione del lettore. Affida un compito impegnativo, che non può essere assolto se non in piena reale sinergia. La scheda apre quindi il cammino. Ma tutto deve essere compiuto assieme… inventando eventualmente diverse prospettive di attualizzazione, se non si condividono quelle suggerite.
    Ogni gruppo può immaginare la sua metodologia per l’attenzione verso l’oggi: ricerca di documenti, elenco di fatti, testimonianze, incontro e ascolto con testimoni vivi…
    – La scheda si conclude con l’indicazione di una «bella notizia». La conclusione è quella logica: l’incontro con la parola del Signore, la nostra contemplazione, la compagnia di Paolo e dei primi discepoli… ci affidano una bella notizia, da gustare e ripeterci. Chi ha preparato la scheda suggerisce di formularsela bene personalmente, di trascriverla in un appunto personale e di conservarla davanti… almeno per un poco di tempo.

    Un suggerimento di lavoro

    Lo studio del tema e il confronto con l’esperienza vissuta sono sempre un piccolo evento ecclesiale. Per questo, la riflessione e la memoria sono orientati alla contemplazione e all’impegno.
    I due momenti conclusivi della scheda lo ricordano in modo esplicito.
    – Chi ha meditato deve prima di tutto trasformare la sua contemplazione in preghiera. La scheda propone un salmo, scelto per l’assonanza con il tema studiato. Chi usa la scheda… ne può cercare altri. Se utilizza quello suggerito, lo deve personalizzare: pregare prima sul testo ufficiale e poi ripregarlo con un testo personale o di gruppo. Così sono nati i salmi e così siamo impegnati a continuare a pregarli.
    – La preghiera porta all’impegno. I discepoli di Gesù hanno meditato, pregato e poi decidono quali segni concreti del regno realizzare nell’oggi.
    La scheda ricorda l’urgenza e non suggerisce nulla… tutto è lasciato alla creatività personale, orientata dalla interpretazione delle sfide del contesto.


    1. ALLA RICERCA DI UN DIO CHE È GIA’ VICINO…
    A cura di Riccardo Tonelli


    IL TEMA

    Il contributo racconta quello che ha combinato Paolo, quando ha accettato di parlare di Gesù all’areopago di Atene, per difendere il suo operato (l’areopago è una specie di «tribunale») e per approfittare di un luogo di prestigio per il suo progetto di evangelizzazione (nell’areopago si radunava la crema intellettuale della società e i responsabili politici).
    Paolo si fa ascoltare perché parla in modo comprensibile (usa il greco, la lingua dei suoi ascoltatori) e sa stuzzicare con furbizia il loro interesse. Ma non cerca l’applauso: sul più bello annuncia la morte e la resurrezione di Gesù, provocando la sensibilità dei suoi ascoltatori.
    Qualcuno se ne va. Qualche altro (pochi) diventa discepolo di Gesù.
    Diventa importante meditare sul suo operato per avere criteri di verifica di ogni progetto di evangelizzazione.

    LA PROPOSTA

    Tre rilievi ci riguardano da vicino:
    • lo stile della comunicazione di Paolo: fa i conti sapientemente con la cultura, per dire Gesù dentro la vita dei suoi ascoltatori;
    • ricorda con coraggio e con una certa sapiente fierezza che la sua proposta si colloca proprio dentro le attese dei suoi ascoltatori;
    • non svuota la forza dell’annuncio: senza la croce non si può essere discepoli di Gesù né realizzare il sogno di vita.

    E OGGI?

    Proviamo a guardarci d’attorno:
    Noi cristiani: sappiamo parlare veramente la lingua di tutti… o, pensando ai giovani soprattutto, sembriamo gente di un altro mondo… quasi dei marziani?
    Noi cristiani: abbiamo paura ad annunciare la croce di Gesù a chi ha voglia di vita e di felicità… come se fosse un bastone tra le ruote?
    Noi gente di oggi: è proprio vero che c’è una voglia rinnovata di scoprire chi è Dio per noi? Quali segni mostrano questa voglia di mistero, di spiritualità, di Dio? E quale Dio?
    Noi gente di oggi: come la mettiamo con la croce di Gesù? Un gioiello da appendere al collo? Un ornamento per le nostre stanze? Un segno distintivo? L’evento impensabile dell’amore di Dio? La condizione seria per avere la vita?

    UNA BUONA NOTIZIA

    Una buona notizia… che poi sono almeno due, profondamente legate: Dio è vicino ad ogni uomo che prende sul serio la sua vita… ma attraverso quel modo misterioso che è la croce di Gesù.

    DALLA PAROLA ALLA VITA

    La preghiera
    Prova a pregare, in uno spazio di silenzio e di interiorità pensosa, con le parole del salmo 22: «Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?».

    L’impegno
    Questo lo devi scegliere tu… con i tuoi amici… per verificare fino a che punto condividi veramente quello su cui abbiamo pensato.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    rubriche

    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Grammatica
    e cantieri
    di sinodalità
    patto educazione


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu