Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Il numero di NPG
    sett.-ottobre 2023
    NL SETTEMBRE-OTTOBRE 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    Newsletter
    sett.-ottobre 2023
    aprile-maggio 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace, e quello di SETTEMBRE-OTTOBRE, sulla cultura giovanile.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: novembresettembre-ottobre.
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Appunti

    per un corso di

    pastorale giovanile

    Riccardo Tonelli

     tonelli per una pastorale


    1  La pastorale giovanile nella pastorale ecclesiale

    Iniziamo con una riflessione pregiudiziale per giustificare l’attenzione alla pastorale giovanile nella pastorale ecclesiale e per precisare il modello epistemologico che caratterizza il progetto. 

    Perché la pastorale giovanile

    1. Educazione + evangelizzazione

    1.1. Una storia che dà da pensare

    1.2. Evangelizziamo per la vita e la speranza

    2. Una pastorale giovanile per la vita e la speranza

    2.1. Quale servizio alla vita

    2.2. Una specie di definizione 

    L'ascolto dei giovani e della realtà

    3. Condizioni per un corretto ascolto

    3.1. La competenza “scientifica"

    3.2. Il mistero come precomprensione

    3.3. Alla ricerca di “sfide"

    3.4. Un processo verso il progetto

    3.5. In ascolto di “tutti” i giovani

    4. Dall’interdisciplinarità verso la transdisciplinarità

    4.1. L’interidsciplinarità

    4.2. Verso la transdisciplinarità

    4.3. Secondo un modello procedurale “empirico-critico” 


    2 Il soggetto della pastorale giovanile

    La pastorale giovanile è azione della comunità ecclesiale nella concreta situazione giovanile. L’affermazione richiederebbe un lungo approfondimento ecclesiologico. Mi limito ad alcuni rapidi cenni, selezionati da quell’ottica educativa, fondamentale nella mia proposta di pastorale giovanile. Per questo studio soprattutto l’appartenenza ecclesiale, come condizione per assicurare alla Chiesa la funzione concreta di mediazione salvifica. 

    Le condizioni per il protagonismo ecclesiale

    5. Quale appartenenza

    5.1. Condizioni di appartenenza

    5.2. La Chiesa cui appartenere

    6. Dal gruppo all’appartenenza ecclesiale

    7. La celebrazione eucaristica come evento di appartenenza 


    3 Un progetto nel pluralismo dei modelli

    La situazione pastorale attuale è segnata da un largo pluralismo di modelli. Per costruire un progetto di pastorale giovanile è indispensabile comprendere le ragioni del pluralismo, individuare criteri che lo elaborino, orientarsi verso precise e giustificate scelte di campo.

    Studieremo tre temi:

    1. Ragioni e limiti del pluralismo attuale
    2. L’evento dell’Incarnazione come criterio fondamentale
    3. Orientamenti operativi verso un progetto, con particolare attenzione verso l’educabilità della fede.

    Ragioni e limiti del pluralismo attuale

    L'evento dell'Incarnazione

    8. L’evento dell’Incarnazione come prospettiva

    8.1. La prospettiva dell’Incarnazione

    8.2. L’evento di Gesù il Cristo

    9. Comprendere l’evento di Gesù il Cristo

    9.1. Gesù ci rivela un Dio per l’uomo, presente e nascosto

    9.2. La testimonianza degli apostoli e della prima comunità cristiana

    9.3. Gesù, volto e parola di Dio, rivela chi è l’uomo 

    Orientamenti operativi verso un progetto

    10. La funzione sacramentale della vita quotidiana

    10.1. La vita come mediazione

    10.2. La vita tra visibile e mistero

    11. Lo splendore di Dio nel volto umano di Gesù

    12. Un profondo atteggiamento ermeneutico

    12.1. Atteggiamento e sospetto ermeneutico

    12.2. Un atteggiamento ermeneutico anche verso l’evangelizzazione 

    L'educabilità indiretta della fede

    13. Modelli nel vissuto pastorale attuale

    13.1. Primo modello: ricomprendere l’educativo a partire dal teologico

    13.2. Secondo modello: la prevalenza dell’educativo

    13.3. Terzo modello: la separazione netta degli ambiti

    13.4. Quarto modello: la scelta educativa in uno «sguardo di fede»

    14. Nella logica dell’Incarnazione: l’educabilità della fede

    15. Il criterio: educabilità indiretta della fede

    15.1. La priorità fontale del dono di Dio per la fede

    15.2. L’educazione alla fede sul piano delle mediazioni educative

    15.3. La potenza di Dio investe anche gli interventi educativi

    16. Una pastorale giovanile attenta all’educazione 


    4 L’obiettivo della pastorale giovanile

    La ricerca sull’obiettivo della pastorale giovanile va operata all’interno di un confronto ermeneutico tra fede e cultura e con una esplicita preoccupazione “educativa”.

    Per questo l’obiettivo viene indicato in una sequenza processuale. 

    17. Primo livello: una risposta personale al dono della salvezza

    17.1. La vita quotidiana al centro: un passaggio di significati

    17.1.1. Le esperienze quotidiane come precomprensione della Parola di Dio

    17.1.2. Le esperienze quotidiane come luogo privilegiato dell’incontro con Dio

    17.2. Il riferimento cristologico

    17.3. La consapevolezza personale verso quello in cui siamo costituiti

    17.4. Vivere di fede, speranza, carità

    18. Secondo livello: una formula per rendere verificabile l’obiettivo: integrare fede-vita

    18.1. Unificazione della personalità: il problema dell’identità

    18.1.1. Gesù Cristo, il «determinante»

    18.1.2. Ripensare i modelli pastorali

    18.2. Sul piano delle «abilitazioni»

    18.2.1. Abilitare ad atteggiamenti corrispondenti

    18.2.2. Tra atteggiamenti e conoscenze

    19. Terzo livello: la qualità della vita

    19.1. Fare unità attorno alla qualità della vita

    19.2. Qualità della decisione

    19.3. Un processo nella logica del seme

    20. Conclusione: ritratto di un giovane cristiano 


    5 Orientamenti di metodo

    La ricerca sul metodo, nella logica del progetto di pastorale giovanile appena delineato, è centrata sulla “invocazione” come qualità fondamentale di vita e si muove a due livelli:

    1. abilitare a diventare uomini invocanti, attraverso i processi educativi
    2. evangelizzare l’esperienza cristiana per incrociare l’invocazione e per sollecitarla 

    Le risorse e la loro organizzazione

    21. La vita è la grande risorsa

    21.1. Quale vita?

    21.1.1. Una prospettiva educativa

    21.1.2. Una risorsa che chiede collaborazione

    21.2. La vita tra «attese» e «proposte»

    21.2.1. Livelli diversi dell’unica domanda

    21.2.2. Risorse comuni e condivise

    21.3. Quale organizzazione delle risorse?

    21.3.1. Se questa è invocazione...

    21.3.2. Invocazione è esperienza di trascendenza

    21.3.3. Riunificare l’esistenza attorno all’invocazione

    21.4. La proposta metodologica 

    Educare a diventare uomini "invocanti"

    22. Esigenze

    22.1. Un’esistenza in esodo verso l’alterità

    22.1.1. Impegni concreti

    22.1.2. Nel mistero di Dio

    22.2. Una identità nell’affidamento

    22.2.1. Quale stabilità?

    22.2.2. Una prospettiva

    22.3. Capacità di interiorità

    22.4. Verso decisioni coraggiose

    23. Interventi concreti

    23.1. L’accoglienza incondizionata

    23.1.1. Quale accoglienza

    23.1.2. Un’accoglienza fondata sulla fede dell’educatore

    23.1.3. Riconoscere la dignità restituendola a ciascuno

    23.1.4. L’accoglienza si fa promozionale

    23.1.5. I modi concreti dell’accoglienza

    23.2. Fare proposte facendo fare esperienze

    23.2.1. Se questa è esperienza...

    23.2.2. Allacciare parola ed esperienza

    23.2.3. La «vita quotidiana» prima e dopo l’esperienza

    23.3. Un educatore capace di «provocare»

    23.3.1. Il confronto con la morte

    23.3.2. La via dell’amore 

    Una evangelizzazione “sensata”

    24. Perché evangelizzare?

    24.1. Un cambio di prospettiva

    24.2. Un servizio di amore: per il senso, la libertà e la responsabilità

    24.3. Tra annuncio e silenzio

    25. L’autorevolezza dell’evangelizzatore

    25.1. “Contemplare” per incontrare

    25.2. Il silenzio dell’interiorità

    25.3. L’evento fondamentale dell’incontro: l’Eucaristia

    26. Come realizzare una evangelizzazione sensata

    26.1. Evangelizzazione attraverso simboli

    26.2. Conseguenze per l’evangelizzazione

    26.3. Un modello: la narrazione


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    rubriche

    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Grammatica
    e cantieri
    di sinodalità
    patto educazione


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu